Here you can read and download the handout of my intervention @Performance Research Ireland 2022. Its title is Recent boundaries of ten-string guitar literature. G.P. Luppi’s Edema vs S. Alessandretti’s Studio I and Studio III.
È disponibile l’insieme delle slide del mio intervento per Performance Research Ireland 2022, il cui titolo è Recent boundaries of ten-string guitar literature. G.P. Luppi’s Edema vs S. Alessandretti’s Studio I and Studio III.
Lo scorso 9 ottobre l’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena ha ospitato un mio workshop sulla chitarra a dieci corde, nel corso del quale ho suonato e introdotto brani di John Cage, Bruno Maderna, Maurice Ohana, Antonio Bellandi, Gian Paolo Luppi, Carla Rebora.
L’handout con le diapositive proiettate nel corso del workshop è disponibile a questo link.
Il 18 e il 19 marzo 2021 il Conservatorio “A. Boito” di Parma ha organizzato una nuova edizione del Laboratorio di Retorica Musicale, incentrata sui rapporti tra Musica e Umorismo. Il mio intervento ha avuto come oggetto la dimensione umoristica nell’opera di Bruno Maderna. È possibile scaricare a questo link il programma intero della manifestazione, mentre un PDF del mio intervento è disponibile qui sotto.
The following link enables to download the handout of the lecture/recital I held at 2nd Dublin Guitar Symposium. It deals with two pieces from my research project on ten-string guitar literature, namely Rosso Fuoco by Giorgio Colombo Taccani and Studio III – Consonus by Stefano Alessandretti.
Al seguente link potete scaricare le slide dell’intervento che ho tenuto alla seconda edizione del Dublin Guitar Symposium, incentrato su due brani (Rosso fuoco di Giorgio Colombo Taccani e Studio III – Consonus di Stefano Alessandretti) che fanno parte del mio progetto di ricerca sulla chitarra a dieci corde.
Le edizioni Ut Orpheus hanno pubblicato 24 Preludi e Ricercari di Alfredo Franco, con la revisione di Leonardo De Marchi (che ha anche curato l’Introduzione).
L’Arpeggio – un programma di Luigi Picardi su Radio Vaticana, giovedì 31 gennaio 2019 dalle ore 23.00. Verrà presentato il CD Enantiosemie (Da Vinci Classics).
È disponibile per l’acquisto la partitura de La favola di Apollo e Marsia, brano del compositore pistoiese Antonio Bellandi per clarinetto basso e chitarra a dieci corde. L’edizione contiene una mia prefazione.
Il brano è acquistabile a questo link presso il sito delle edizioni Da Vinci ed è incluso nell’album Enantiosemie.
È uscito Nuovi orizzonti per la chitarra a dieci corde, la monografia che ho dedicato alle più recenti acquisizioni nella letteratura per chitarra decacorde. Il libro è pubblicato dal Gruppo Editoriale Viator.
La chitarra a dieci corde è uno strumento dotato di una ben definita identità sonora, nato dalla collaborazione tra il compositore Maurice Ohana e il chitarrista Narciso Yepes; lo stesso Yepes legò a doppio filo la sua affermazione sulla scena concertistica al nuovo strumento, garantendogli una rilevante notorietà iniziale. La limitata diffusione della chitarra decacorde presso gli interpreti e la ristrettezza della letteratura originale ne causarono tuttavia un periodo di immeritato oblio. Lo strumento è recentemente tornato all’attenzione del pubblico grazie all’interesse di alcuni importanti compositori italiani, che le hanno dedicato importanti lavori solistici e cameristici. Questo volume, attraverso un articolato lavoro di contestualizzazione stilistica e analisi compositiva, intende individuare la varietà dei linguaggi musicali che stanno animando la rinascita della chitarra a dieci corde. L’approccio adottato integra metodologie analitiche afferenti a diversi ambiti artistici.
DotGuitar ha recentemente pubblicato sul proprio canale Youtube il video-documentario Livio Torresan: la conoscenza e la creatività.
Livio Torresan (1956) è tra le più interessanti voci compositive nell’attuale musica per chitarra. I suoi lavori sono da tempo oggetto di interesse da parte di numerosi interpreti; Leonardo De Marchi, chitarrista specializzato nella diffusione e divulgazione delle nuove musiche per chitarra e coinvolto nello studio delle musiche di Torresan, cerca di raccontare in questo video-documentario gli aspetti più interessanti del suo stile. Il filmato gode del patrocinio del Comune di Montebelluna (TV), città di origine e residenza di Torresan. La regia è curata da Piero Bolzan.