
La chitarra a dieci corde. Uno strumento al servizio dei nuovi linguaggi musicali
La chitarra a dieci corde. Uno strumento al servizio dei nuovi linguaggi musicali
È on line a questo link la mia intervista al compositore toscano Antonio Bellandi, in cui si parla del suo recente brano La favola di Apollo e Marsia per clarinetto basso e chitarra a dieci corde.
È on line, su Facebook e Youtube, il video di Hidden in plain sight del compositore milanese Dan Di Maggio (1969). Si tratta di un brano importante in letteratura, perché ha inaugurato un recente filone di nuove opere per chitarra a dieci corde.
È on line la registrazione audio-video di Y despuès di Bruno Maderna. Il brano fu scritto per il chitarrista spagnolo Narciso Yepes e per il suo particolare strumento a dieci corde. Nonostante l’assoluto valore della scrittura, Y despuès non è entrato stabilmente nel repertorio dei chitarristi, sostanzialmente a causa della sua particolare destinazione strumentale.
È recentemente uscito “Musicisti per l’Accademia Italiana del Clarinetto”, una compilation il cui ricavato sarà usato per finanziare la ricostruzione della sede dell’accademia a Camerino, gravemente danneggiata dal terremoto di un anno fa. Ho partecipato assieme al clarinettista Sauro Berti, suonando una scelta dalle Sand sculptures di Scott Lygate per clarinetto in SiB/clarinetto basso e chitarra.
L’album è acquistabile su Amazon e su ITunes.
Domenica 30 luglio 2017 alle 14:20 Radio Vaticana trasmetterà un’intervista a Florindo Baldissera e Leonardo De Marchi sul recente “Bach & Haydn for two guitars”, uscito per AlchEmistica.
Di seguito le coordinate per l’ascolto:
Streaming: http://www.radiovaticana.va/105/it_palinsesto.asp
FM: 105.00 (area di Roma)
DAB+: canale 13 (Italia), 12A (Milano), 7A (Roma)
Alle 11 del 3 agosto 2017, presso il Tempio Valdese di Piedicavallo (BI), nell’ambito del Piedicavallo Festival, terrò un recital solistico intitolato Serenate e satelliti.
Il programma, che vedrà alternarsi chitarra a sei e a dieci corde, prevede l’esecuzione dei seguenti brani:
Livio Torresan (1957), Studio da Concerto n. 1, Studio poetico n. 6
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), Sonata Omaggio a Boccherini op. 77
Marco Ramelli (1985), Nocturne
Stefano Alessandretti (1980), Studio III – Consonus
Maurice Ohana (1914-1992), Tiento
Giorgio Colombo Taccani (1961), Rosso fuoco
Bruno Maderna (1921-1973), Y despues
Segnalo la mia presenza in Suoni dal legno, evento dedicato al mondo della chitarra contemporanea, organizzato da Società del Quartetto e Rotary Club di Vercelli, con il patrocinio della comunità Harambé di Casale Monferrato e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi (media partner La Stampa). Sono previste, tra le altre, la prima esecuzione di Memorie di un burattino di Antonio Bellandi e la prémiere di Libro dei volti – vol. II di Carlo Boccadoro, curata dal chitarrista Sergio Sorrentino.
E’ stato pubblicato dall’etichetta Z-Best Music, sotto il titolo Contrasti Sonori, il sesto cd monografico di Aurelio Samorì, compositore faentino titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro dal 1977 al 2013.
L’album è stato registrato dal Cromatico Ensemble (Caterina Stocchi, flauto; Corrado Rojac, fisarmonica; Alessandro Fagiuoli, violino; Leonardo De Marchi, chitarra; Fabrizio Paoletti, sassofono; Gabriele Soppelsa, clarinetto; Costanza Pasquotti, pianoforte), diretto da Filippo Perocco.
Il cd è in vendita a euro 13,00 presso i negozi autorizzati; può essere richiesto direttamente all’etichetta Z-Best Music (tel.: 0543490407 – 3475486085; beppe@zbestmusic.it) oppure può essere scaricato dai principali cataloghi online.