III – Consonus

Autore: Stefano Alessandretti

Organico: chitarra a dieci corde

Anno: 2016

Editore: inedito

Fa parte di: Dodici studi per chitarra a dieci corde

Prima esecuzione: 29 aprile 2017, Festival chitarristico ChitArs – Nova Milanese (MB)

Consonus, aggettivo latino che significa consonante, offre una duplice chiave di lettura, mettendo in evidenza due aspetti: da un lato, l’uso esclusivo di armonici per valorizzare le risonanze dello strumento, che conferisce allo Studio una sonorità complessiva dolce ed onirica; dall’altro, l’uso di intervalli consonanti (ottave, quinte, quarte), che suggeriscono la possibilità di ricostruire, all’interno della scrittura, relazioni di tipo tonale o ipertonale. Dal punto di vista semiografico, va evidenziato l’uso simultaneo di un pentagramma, per indicare le risultanti da ottenere, e di un’intavolatura a dieci righe, per indicare i nodi di risonanza da utilizzare nella produzione degli armonici.